Nei giorni scorsi una multa di 50 Euro a uno ‘gnuri di Palermo, che circolava con carrozza e cavallo in orari ‘proibiti’, aveva fatto discutere.
Ieri gli agenti del Nucleo benessere animale ed Ippomontato della polizia municipale del capoluogo siciliano hanno cominciato ad alzare l’asticella: sequestrata la carrozza all’uomo che, con due turiste francesi, alle 14,20 era partito da piazza Villena.
Al momento del fermo l’equipaggio era nelle vicinanze del mercato ittico, stava effettuando un giro turistico in spregio all’ordinanza che vieta la circolazione di cavalli e carrozze nelle ore più calde della giornata.
Ordinanza sindacale che, lo ricordiamo, impone lo stop per due ore tra le 13.30 e le 15.30 nel periodo dal primo giugno al 30 settembre.
Sanzione e sequestro amministrativo per il guidatore che, come se non bastasse, era sprovvisto di regolare licenza per l’attività che comunque svolgeva.
Fabrizio Ferrandelli, assessore al Benessere animale del Comune di Palermo: “Continua il nostro lavoro di controllo territoriale e di vigilanza sulle condizioni a cui sono sottoposti i cavalli da lavoro. Ovviamente si tratta di un lavoro costante che determina – ove sussistono irregolarità – sempre il sequestro del mezzo ed il relativo contrasto dell’abusivismo”.
“Lo gnuri è stato raggiunto da una vettura della polizia municipale. E’ stato fatto accostare e dopo il controllo è risultato abusivo, anche per questo scatterà il sequestro – ha detto Ferrandelli -. L’obiettivo rimane sempre quello di garantire il benessere degli animali e colpire gli abusivi. Continua così la nostra azione di monitoraggio. Anche al fine di fare rispettare lo stop estivo che noi abbiamo previsto con un’ordinanza comunale nelle ore di massima calura, per salvaguardare la salute dei cavalli. Ovviamente si tratta di un lavoro costante che determina – dove sussistono irregolarità – sempre il sequestro del mezzo”. Qui la fonte della notizia, da Palermo Today